035 56 83 484

Allergie e disturbi da aria condizionata: sintomi e soluzioni

L’allergia aria condizionata è un problema sempre più diffuso, soprattutto durante i mesi estivi quando l’uso dei condizionatori aumenta notevolmente. Molte persone soffrono di sintomi come mal di gola per aria condizionata, raffreddore da climatizzatore, febbre da aria condizionata e tosse da condizionatori, che possono influire negativamente sul benessere quotidiano. Spesso questi disturbi sono causati

2025-05-22T16:36:51+02:0012 Aprile 2025|

Come garantire la qualità dell’aria indoor negli ambienti di lavoro

La qualità dell’aria indoor negli ambienti di lavoro è un elemento fondamentale per la salute e il benessere dei dipendenti. Un’aria salubre riduce il rischio di malattie respiratorie, migliora la concentrazione e incrementa la produttività. In un’epoca in cui lo smog indoor e gli agenti inquinanti rappresentano una minaccia crescente, monitorare e gestire il microclima

2025-05-22T16:45:35+02:0012 Aprile 2025|

Ambienti a rischio biologico: come intervenire efficacemente

Gli ambienti a rischio biologico, come le sale operatorie, le camere bianche e le camere grigie, rappresentano contesti in cui il controllo rigoroso del microclima e delle condizioni igienico-sanitarie è essenziale per prevenire contaminazioni batteriche e limitare la diffusione di infezioni nosocomiali. Mantenere questi spazi igienizzati e conformi alla normativa camere bianche è indispensabile per

2025-05-22T16:50:14+02:0010 Aprile 2025|

I rischi invisibili dell’aria indoor: oltre i germi

L’aria indoor rappresenta un ambiente complesso, dove spesso si nascondono rischi invisibili ben più insidiosi dei semplici germi. Uno dei principali pericoli è il rischio igienico UTA, legato alla contaminazione delle canalizzazioni degli impianti di climatizzazione e ventilazione. La presenza di aria stagnante condizionatori favorisce la proliferazione di batteri dannosi e germi patogeni, tra cui

2025-05-22T16:56:28+02:004 Aprile 2025|
Torna in cima