035 56 83 484

Efficienza energetica e pulizia fotovoltaica: il legame tra performance e manutenzione

La manutenzione degli pannelli fotovoltaici permette di ottenere la massima efficienza energetica dall'impianto fotovoltaico. Anche piccole quantità di polvere, sporco, smog o residui naturali come escrementi di volatili, possono ridurre significativamente la capacità dei pannelli di catturare energia solare. Ne consegue un calo di rendimento e una diminuzione del risparmio

2025-09-30T15:03:40+02:001 Ottobre 2025|

Pulizia delle cappe industriali nei settori alimentari specializzati

La pulizia delle cappe industriali nei settori alimentari specializzati, come caseifici, panifici, forni e pasticcerie, richiede un’attenzione particolare.  Gli impianti devono affrontare tipologie di residui molto diverse: dai grassi e vapori dei forni alla caseina e ai derivati del latte nei caseifici, fino alla polvere di farina o zucchero nelle

2025-09-30T14:46:28+02:0020 Agosto 2025|

Rischi nascosti di una cattiva pulizia delle cappe industriali: cosa sapere

I rischi legati alla pulizia delle cappe industriali sono molteplici: dal pericolo di incendi causati dall’accumulo di grasso, fino alle conseguenze igienico-sanitarie dovute alla proliferazione di muffe e batteri. Nelle cucine professionali, le cappe industriali aspirano vapori, fumi e particelle di grasso prodotte durante la cottura. In questo modo contribuiscono

2025-09-30T14:47:17+02:0030 Giugno 2025|

Allergie e disturbi da aria condizionata: sintomi e soluzioni

L’allergia aria condizionata è un problema sempre più diffuso, soprattutto durante i mesi estivi quando l’uso dei condizionatori aumenta notevolmente. Molte persone soffrono di sintomi come mal di gola per aria condizionata, raffreddore da climatizzatore, febbre da aria condizionata e tosse da condizionatori, che possono influire negativamente sul benessere quotidiano. Spesso questi disturbi sono causati

2025-05-22T16:36:51+02:0012 Aprile 2025|

Come garantire la qualità dell’aria indoor negli ambienti di lavoro

La qualità dell’aria indoor negli ambienti di lavoro è un elemento fondamentale per la salute e il benessere dei dipendenti. Un’aria salubre riduce il rischio di malattie respiratorie, migliora la concentrazione e incrementa la produttività. In un’epoca in cui lo smog indoor e gli agenti inquinanti rappresentano una minaccia crescente, monitorare e gestire il microclima

2025-05-22T16:45:35+02:0012 Aprile 2025|

Ambienti a rischio biologico: come intervenire efficacemente

Gli ambienti a rischio biologico, come le sale operatorie, le camere bianche e le camere grigie, rappresentano contesti in cui il controllo rigoroso del microclima e delle condizioni igienico-sanitarie è essenziale per prevenire contaminazioni batteriche e limitare la diffusione di infezioni nosocomiali. Mantenere questi spazi igienizzati e conformi alla normativa camere bianche è indispensabile per

2025-05-22T16:50:14+02:0010 Aprile 2025|

I rischi invisibili dell’aria indoor: oltre i germi

L’aria indoor rappresenta un ambiente complesso, dove spesso si nascondono rischi invisibili ben più insidiosi dei semplici germi. Uno dei principali pericoli è il rischio igienico UTA, legato alla contaminazione delle canalizzazioni degli impianti di climatizzazione e ventilazione. La presenza di aria stagnante condizionatori favorisce la proliferazione di batteri dannosi e germi patogeni, tra cui

2025-05-22T16:56:28+02:004 Aprile 2025|

Canali d’aria e sostenibilità: come la sanificazione riduce i consumi energetici

I sistemi di ventilazione e climatizzazione, noti come impianti aeraulici, giocano un ruolo cruciale nel garantire un ambiente salubre. Tuttavia, se non adeguatamente mantenuti, questi possono diventare veicoli di contaminanti e causare inefficienze energetiche. In questo ambito, la sanificazione dei canali d'aria emerge non solo come una pratica essenziale per

2025-02-28T13:40:06+01:0028 Febbraio 2025|
Torna in cima